PRAKRITI è la prima azione, l’origine di tutto, la natura indifferenziata dotata di immensa capacità di creazione e di trasformazione.
PRAKRITI è anche il nostro stato originario, nel quale siamo in piena salute e benessere.
In entrambe queste accezioni, è insito un dinamismo di fondo: tutto ciò che esiste è interconnesso con il tutto, in un flusso continuo di informazioni.
La salute è riuscire a trovare un equilibrio e riequilibrio in questo flusso, vivendo tutte le esperienze con curiosità e intelligenza.
Ogni cosa in questo mondo può esserci utile o dannosa, tutto è relativo alla natura del nostro essere, dell’ambiente in cui ci troviamo,
e delle sostanze: è importante ritrovare la capacità di sentire prima, e discriminare poi, per poter scegliere.
Questo è l’insegnamento dell’Ayurveda e il vero fine di ogni cura, non solo ritrovare l’equilibrio perduto, ma riscoprire la nostra capacità di mantenerlo.
Attività
Seminari, conferenze, lezioni di yoga, percorsi di benessere e curativi e molto altro.

I nostri spazi

Corsi
FLUIRE NEL PROPRIO ESSERE: UN VIAGGIO NELL’UNIVERSO FEMMINILE
“Le donne devono sempre ricordarsi chi sono e di che cosa sono capaci. Non devono temere di attraversare gli sterminati campi dell’irrazionalità e neanche di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo. Non devono aver paura del buio che inabissa le cose, perché quel buio libera una moltitudine di tesori. Quel […]
SOGGIORNI RIGENERANTI 2025
In questa casa accogliente e speciale, nella grande yurta e nel parco, con pasti semplici, ma curati non serve molto tempo per ritrovare se stessi ed il proprio equilibrio. I soggiorni che proponiamo non sono una ripetizione delle giornate lavorative, con rigide tabelle di marcia, ma un rilassamento totale, in cui si può semplicemente restare […]
SPEZIE E AROMATICHE
Spezie ed erbe aromatiche vengono utilizzate da sempre in qualsiasi tradizione culinaria; nelle preparazioni tradizionali erano sempre inserite con un senso ben preciso, alcuni piatti venivano regolarmente preparati con determinate spezie e non altre.Molte spezie, arrivate dall’Oriente con i viaggi delle navi veneziane e con altri avventurosi viaggiatori, sono utilizzate nella nostra cucina da centinaia […]
LE MANI IN PASTA
Il corso è dedicato all’interpretazione ayurvedica dei vari aspetti della panificazione, a partire dalla pasta madre, passando per la scelta degli ingredienti (i diversi tipi di farina, olio, malto ed altri componenti).Il corso, che avrà un taglio estremamente pratico, sarà un’esperienza sensoriale che ci porterà ad esplorare il mondo del pane e delle focacce, delle […]
News recenti

Cavolo cinese allo zenzero e rosmarino
Ė arrivato l’autunno, le temperature si sono abbassate è il tempo è molto instabile.In questa fase di passaggio siamo più fragili, il dosha Vata tende ad aumentare e questo, assieme al Pitta accumulato durante l’estate può causare diversi disturbi.Quale è il modo migliore per affrontare questo periodo? Con l’alimentazione adeguata si può fare molto.Dobbiamo mangiare […]

Dove Siamo
La magia di una grande casa immersa in un parco come un delicato gioiello nel suo scrigno, dove spesso gli unici rumori sono il canto degli uccelli che popolano gli alberi intorno.
A giugno le lucciole illuminano le prime ore della notte, con la loro luce tremolante tra cespugli e fiori.
Circondata dalle colline moreniche a nord di Udine, situata a breve distanza da montagne, boschi e torrenti, da aree naturalistiche come:
- l’Oasi dei Quadris abitata da cicogne, ibis eremita e diverse altre specie di volatili acquatici
- la Riserva Naturale del Lago di Cornino, col suo piccolo incantevole lago e la colonia di Grifoni che vivono allo stato libero sulle montagne attorno al lago
- la Casa delle Farfalle di Bordano, centro di ricerca, con un ecosistema tropicale in cui le farfalle volano libere in mezzo ai visitatori
- il greto sassoso del fiume Tagliamento, considerato l’unico nell’arco alpino e uno dei pochi in Europa, a conservare il suo grande alveo e l’originaria morfologia di canali intrecciati
Tutto questo, oltre ad altri luoghi naturali e storici nei dintorni, offre la possibilità di effettuare passeggiate corroboranti per il corpo, la mente e lo spirito.
Info
Indirizzo
Via Campo di Sotto, 1
33030, Buja (UD)
Escursioni
Il territorio friulano offre diverse possibilità di fare escursioni interessanti.

Oasi dei Quadris
L’Oasi dei Quadris fa parte di una ampia zona a carattere paludoso ed è classificata area naturale protetta. Il toponimo deriva dal nome dato ad alcune pozze d’acqua usate per l’escavazione dell’argilla e della torba nel 1700. Costituita da vari habitat naturali vanta numerose specie di piante ed ospita piccoli e grandi mammiferi ed una […]

Casa delle Farfalle
La Casa delle Farfalle più grande d’Italia, con un ampio ecosistema tropicale, con tre grandi serre che ospitano centinaia di farfalle provenienti da Africa, Asia e Amazzonia. Le farfalle colorate volano libere in mezzo ai visitatori, e con loro molti atri bizzarri insetti, piccoli mammiferi, rettili e roditori. La Casa delle Farfalle è anche un […]

Riserva Naturale – Lago di Cornino
La riserva Naturale è stata istituita nel 1996 ed è caratterizzata da ampie pareti calcaree a ridosso del greto del fiume Tagliamento. Il suo nome deriva dal limpido e piccolo lago adiacente il centro Visite. La morfologia, l’esposizione dei rilievi e la presenza del fiume determinano situazioni di fauna e vegetazione molto interessanti conferendo a […]